Lavoro e Impresa
– Le piccole, medie e micro imprese al centro della mia attività politica
– Legge Sabatini regionale : perinvestimenti in macchinari e attrezzature produttive
– Tavolo di analisi sul credito: favorire e sostenere il confronto tra Regione, banche e imprese
– Europrogettazione : potenziare utilizzo dei fondi UE per micro, piccole e medie imprese, anche agricole
– Meno costi burocratici
– Nuove opportunità occupazionali: sostenere e supportare il sistema dei brevetti e la progettazione e lo sviluppo di nuovi prodotti attraverso la creazione di reti d’imprese.
– Sviluppo occupazionale sull’ambiente, risparmio energetico e energie rinnovabili
Edilizia
– Agire con impegno e determinazione per il rilancio del settore
– Fondo di garanzia per giovani coppie : potenziare le politiche regionali per l’acquisto della prima casa
– Flessibilità sulle destinazioni d’uso: consentire che destinazioni d’uso fra loro similari, frazionamenti e accorpamenti di unità immobiliari siano modificabili in modo da rispondere alla domanda reale esistente al momento del completamento dei lavori
– Dismissione e valorizzazione patrimonio immobiliare pubblico : proporre procedure di attuazione più efficienti e rapide a sostegno di programmi unitari, che vedano coinvolti tutti i soggetti pubblici proprietari di immobili da alienare o rigenerare.
Commercio
– Attuare una politica di sistema più organica e razionale
– Liberalizzazioni più caute ed eque: attuare un monitoraggio dei risultati e lavorare per il recupero del valore delle licenze commerciali dei negozi di vicinato in sede fissa
– Eliminare squilibrio tra negozio di prossimità e grande distribuzione:
– Impegno a favore degli ambulanti e delle loro attività: tutela del valore delle licenze, freno alla grande distribuzione
Agricoltura
– Valorizzare i prodotti del nostro territorio: promuovere l’utilizzo dei prodotti stagionali ed incentivare l’uso di prodotti del nostro territorio per le mense scolastiche
– Denominazione Origine Comunale: per potenziare il controllo qualità dell’ortofrutta
– Farmer’s market : sostenere un regolamentato sviluppo della filiera corta a beneficio di consumatori e produttori. Prodotti a km zero e garanzia di qualità.
Welfare
– Sostenere famiglia, educazione e volontariato
– Servizi sociali : rivedere il modello di finanziamento attraverso il Buono sociale, sia per la prima infanzia sia per la terza età
– Servizi sul territorio: sostenere il welfare municipale, promuovendo una sempre maggiore sinergia tra case di riposo ed associazioni locali di volontariato
– Nuova progettualità : finanziare, in via prioritaria, i progetti che rispondono ai bisogni della popolazione in un’ottica di continuità e di lungo termine
Sanità
– Razionalizzare e potenziare i servizi esistenti
– Regina Margherita e Sant’Anna : potenziare il polo di nascita e cura dell’infanzia
– Screening neonatale allargato ovvero una analisi precoce di almeno 30 patologie rare dei bambini e non solo 7 come avviene oggi.
– Volontariato: organizzare meglio e valorizzare la presenza dei volontari negli ospedali
– Pronto soccorso : potenziare i centri di assistenza primaria per ridurre la pressione sui PS
– Ospedale e territorio : potenziare l’assistenza domiciliare integrata (Adi) collegandola ad una rete di intervento a supporto della qualità della vita quotidiana
– Liste d’attesa : ridurre le liste d’attesa attraverso interventi di riorganizzazione della specialistica ambulatoriale territoriale
– Tutela dell’importanza del lavoro infermieristico, anche a favore della diminuzione delle liste di attesa
– Promuovere il metodo “Conductive Education” per il trattamento delle paralisi cerebrali infantili e per le malattie neuromotorie degli anziani
Sport
– L’attività sportiva è un diritto del cittadino
– Prevenzione e finanziamenti: l’attività sportiva è prevenzione; deve essere inserita nel fondo sanitario regionale in modo da aumentare le risorse destinate allo sport, inteso come corretta e regolare pratica a favore della prevenzione
– Prevedere piani di sostegno economico alle società sportive di base
– Educazione fisica: allargare il regolare insegnamento dell’educazione fisica alle scuole dell’infanzia ed alle scuole primarie
– Idoneità agonistica: disciplinare meglio la materia potenziando le attività di controllo medico
– Sport universitario: : lavorare ad un piano di potenziamento delle strutture e dei programmi