Proposta di mozione: pista ciclopedonale tra Torino e San Mauro: assenza di collegamento. Richiesta realizzazione di un ponte ai confini tra le due Città.
Il sottoscritto Consigliere Comunale,
Vista
– l’esistenza di un interessante percorso ciclabile collegante il parco della Colletta, a nord, lungo il Po, con il comune di S. Mauro e, a sud, passando attraverso il parco del Valentino, con il comune di Nichelino e il parco di Stupinigi fino ad arrivare a Pinerolo;
Preso atto che
– la pista è molto frequentata da cicloamatori, turisti e pedoni;
– lungo il percorso si trova un ampio isolotto sede della più grande garzaia d’Europa, dopo quella di Amsterdam;
– il parco della Colletta, alla confluenza di tre fiumi, il Po, la Dora Riparia e la Stura, è un’oasi di tranquillità e quindi favorisce le escursioni lungo tutto il percorso;
– la pista ha un percorso fruibile da giovani, anziani e famiglie in quanto è asfaltata per circa il 97%;
– nell’aprile 2006 sono stati bonificati, tra il Ponte Sassi e San Mauro, gli ultimi 19 ettari, dopo quelli del 2001 e del 2004 (in totale 50 ettari), con creazione di ulteriori percorsi pedonali e ciclabili. Con questo ultimo intervento la Città si è riappropriata di un ulteriore tratto fluviale occupato da discariche abusive, rottamatori, orti improvvisati;
– nella seduta del Consiglio Provinciale di Torino del 6 settembre 2005 ci fu una interrogazione simile a quanto in oggetto e l’Assessore Ossola trasferì, per competenza, tutto alla Città di Torino in quanto gestore della pista;
Rilevato che
– lungo il percorso, nel punto che collega Torino a San Mauro, la pista ciclabile risulta essere ancora interrotta tra Corso Casale (in Torino) e Via Torino (in San Mauro).
– Entrambi i Comuni interessati avrebbero un grande giovamento se si realizzasse il collegamento in oggetto.
Chiede che il Consiglio Comunale impegni il Sindaco e la Giunta alla
– realizzazione di un ponte di collegamento tra Torino e San Mauro, tra Corso Casale e Via Torino (già in San Mauro), per evitare che i ciclisti debbano attraversare passando nel greto del fiume con i relativi rischi e le ovvie scomodità e impedimenti alla fruizione.