LA CITTÀ ADERISCE AL POLO DEL NOVECENTO – Ufficio stampa Consiglio comunale
22 Febbraio 2016Leggi tuttoIl Consiglio comunale ha approvato, nella seduta odierna, la delibera presentata dagli assessori Maurizio Braccialarghe e Gianguido Passoni, riguardante l’adesione della Città alla Fondazione “Polo del Novecento”, il suo Atto costitutivo e lo schema di Statuto. La Fondazione “Polo del Novecento”, avrà sede a Torino in Palazzo San Celso e Palazzo San Daniele, all’interno dei Quartieri militari juvarriani, situati...
3Ok al Referendum propositivo nello Statuto della Città – Ufficio stampa Consiglio comunale
22 Febbraio 2016Leggi tuttoApprovata oggi in Sala Rossa, con alcuni emendamenti, la deliberazione di iniziativa popolare che, modificando lo Statuto della Città, vi introduce lo strumento del referendum propositivo su temi, programmi e progetti di competenza del Comune. (…) Andrea Tronzano (Forza Italia): Il nostro gruppo voterà favorevolmente alla delibera. Ma evidenzio come questa scelta non significhi certo voler abdicare ai dettami...
Commercianti in strada contro i cantieri «Da 3 anni e mezzo siamo in un incubo» – CronacaQui
20 Febbraio 2016Leggi tuttoTra Lingotto e Bengasi esplode la rabbia dei negozianti: «La metà delle attività ha chiuso» Lavori, scavi, vie chiuse. Così da tre anni e mezzo. Il futuro del cantiere della metropolitana è tutto da decifrare. Lo si capisce guardando gli occhi dei commercianti che ieri mattina si sono ritrovati in via Nizza, davanti ai cantieri della metropolitana all’altezza del...
La collezione Bertone cerca casa. Tronzano (Fi) “Torino Esposizioni ideale per il museo del design, ma l’amministrazione farà una biblioteca” – NewsItalia Live
18 Febbraio 2016Leggi tuttoGrande successo per Automotoretrò l’evento che si è tenuto lo scorso weekend a Torino presso il Lingotto che ha visto l’esposizione di otto auto storiche della collezione Bertone acquisite nei mesi scorsi da Asi (automotoclub storico italiano) con un’operazione che ha permesso di valorizzare oltre misura il Design italiano. Il presidente Asi, l’avvocato Roberto Loi, sottolineando il valore del...
È ancora mistero su chi pagherà il conto – Il Giornale del Piemonte
11 Febbraio 2016Leggi tuttoTronzano (Fi): «Non avere certezze sullo stanziamento del Comune è incomprensibile» Ci sono, tra gli altri, la Fondazione Crt e la Compagnia di San Paolo, Iren, Reale Mutua, Lavazza e Crai. Quel che ancora non è dato sapere è quale cifra, al netto delle sponsorizzazioni, si dovrà tirare fuori dalle casse comunali. «Al momento non sappiamo ancora quantificare, nei...
Buone notizie per i 32 cani sequestrati dalla polizia: oltre 800 richieste d’adozione – TorinoFlash
9 Febbraio 2016Leggi tuttoLa brutta avventura che ha visto coinvolti i 32 cani ritrovati in un appartamento di via Martorelli sembra avviarsi verso un lieto fine. Il canile di via Cuorgnè dove gli animali attualmente si trovano, infatti, ha già ricevuto oltre 800 e-mail con richieste d’adozione, telefonate da tutta Italia e la visita di 85 potenziali affidatari. La vicenda ha avuto inizio lo scorso 2 febbraio,...
800 richieste da tutta Italia per adottare i cuccioli di pitbull – Il Torinese
9 Febbraio 2016Leggi tuttoTRONZANO (FI): “situazione segnalata da due anni” Solo sabato, ben 85 visite di possibili affidatari. I 32 cani, vivevano in condizioni di degrado Al canile municipale di strada Cuorgné sono già arrivate 800 mail di richiesta per adottare i pitbull messi sotto sequestro dopo l’operazione della polizia municipale, il 13 febbraio scorso, in un appartamento di via Martorelli, a Torino. Tante le...
Mille richieste di adozione per i cani salvati in via Martorelli, ma spunta un giallo sul Comune – Diario di Torino
9 Febbraio 2016Leggi tuttoMail, telefonate e visite al canile da tutta Italia. I cani che vivevano nell’alloggio-gabbia potrebbero essere vicini a una nuova vita. Intanto però si scopre però che il Comune di Torino sapeva già da due anni di quell’appartamento Per i 32 cani salvati dall’alloggio «gabbia» di via Martorelli 73 sono già arrivate circa 800 mail di richiesta di adozione...
“Perché in Procura dicono cose diverse?” – La Stampa
9 Febbraio 2016Leggi tuttoQuando la Procura ha comunicato l’apertura dell’inchiesta sullo sgombero di lungo Stura Lazio, il procuratore aggiunto Borgna, per altro responsabile del pool di cui fa parte il pm Padalino titolare dell’indagine, definì il progetto «La città possibile» con l’aggettivo «esemplare» e «sbavature» l’oggetto dell’indagine aperta dal suo ufficio. Parole che, ieri, la vicesindaca Elide Tisi ha utilizzato per difendere...