Le telecamere al parco della Colletta
27 Ottobre 2010Leggi tuttoSulle telecamere al Parco Colletta la nostra posizione è molto chiara: devono essere installate. L’assessore Mangone nella discussione odierna in Commissione ha chiaramente detto di essere favorevole e di ritenerle utili. Ha aggiunto, però, che telecamere in Città ce ne sono già molte e che il controllo di quanto avviene comporta un dispendio di risorse umane molto elevato. Sostanzialmente non...
Stadi a Torino: 17 anni di insuccessi
27 Ottobre 2010Leggi tuttoUna città che veda nel calcio un fenomeno di interesse pubblico con implicazioni sociali dovrebbe mettere in soffitta quanto la politica torinese ha fatto fino ad oggi sugli stadi. Come al solito gli eventi si accavallano e la sinistra governa l’emergenza. Andiamo con ordine. La Città di Torino è governata dal 1975 dalla sinistra. Nel 1990 ci sono stati...
Sicurezza per i cittadini: la nostra priorità
27 Ottobre 2010Leggi tuttoLa sicurezza è un diritto ed è un valore. Come tale va tutelata. La percezione di sicurezza che hanno oggi i cittadini è molto bassa. Tutto ciò porta alla rilevazione di dati allarmanti (fonte Censis): il 66% dei giovani tra i 18 e 29 anni considera l’immigrazione un problema, il 60% della popolazione italiana dice che ha paura della...
Rispettiamo il Patto per la Sicurezza. Controllo agli accessi della Città, non multe ai cittadini
27 Ottobre 2010Leggi tuttoLa decisione della Giunta di installare su Corso Unità d’Italia un sistema simile a quello di corso Regina (Sicve) crea più di un dubbio. Dubbi di natura strategica perché prima occorre garantire quanto il Patto ha stabilito a favore della sicurezza dei cittadini, subito dopo fluidificare il traffico con il sottopasso in Corso Unità d’Italia. Manca una strategia. Dietro...
Alpini 135°
27 Ottobre 2010Leggi tuttoE’ importante testimonianza di affetto e vicinanza la presenza della Città a questa manifestazione. I simboli e la storia degli alpini non devono, infatti, essere dimenticati. Nacquero nel 1872 e furono precursori, originali e illuminati, di una nuova strategia di difesa che passava dalla pianura Padana (Strabella, Piacenza, Cremone) alla difesa avanzata della frontiera alpina. Mi fa piacere qui...