![](https://andreatronzano.com/wp-content/uploads/2015/07/Documenti_Frontalino.jpg)
Oggetto: SI POTEVA PREVEDERE LA CADUTA DELL’IPPOCASTANO DI CORSO MARCONI?
Il sottoscritto Consigliere
PREMESSO
Che mercoledì 13 ottobre 2010 un ippocastano di corso Marconi è caduto finendo su un auto in sosta, senza provocare per fortuna nessun ferito o provocare una tragedia a livello umano;
VISTO
Che l’Amministrazione impegna molte risorse economiche per Gestione del Verde verticale;
Che per il controllo di stabilità viene utilizzata la V.T.A. (Visual Tree Assessment) una tecnica che comporta un’analisi visiva e ulteriori approfondimenti con strumenti particolari come il martello elettronico, il resistograph, il frattometro, una tecnica che secondo il Settore Verde garantisce maggiore affidabilità e migliore facilità di applicazione;
CONSIDERATO
Che nonostante gli alberi siano sottoposti periodicamente a controlli dello stato di salute, per individuare eventuali situazioni di pericolo, si è sfiorata una tragedia con la caduta dell’ippocastano;
INTERPELLA
Il Sindaco e l’Assessore competente per sapere:
1) a quanto ammontano le risorse economiche spese per verificare lo stato di salute degli alberi esistenti sul territorio cittadino;
2) a quando risalgono gli ultimi controlli effettuati dal Settore Gestione Verde verticale sull’ippocastano situato in corso Marconi e che esito avevano avuto;
3) se non sia il caso di cambiare i criteri con cui si valuta la stabilità del patrimonio arboreo.
Andrea TRONZANO