Sessantotto anni fa. Balangero. Un Comune del torinese, nelle Valli di Lanzo.
Era il 1° aprile del 1944 e nella piazza del paese 9 civili furono fucilati dai nazifascisti, per rappresaglia, dopo che il centro fu preso d’assedio. Il decimo martire morì nel rastrellamento di Lanzo.
Il 1° aprile scorso, con una cerimonia solenne, è stata consegnata la Medaglia d’Argento al Merito civile al Comune di Balangero, che si è svolta proprio nel luogo dell’eccidio (oggi piazza X Martiri), dopo la celebrazione della Santa Messa e l’omaggio floreale al monumento ai Caduti della Guerra del 1915-’18.
Presente, in rappresentanza della Città, il consigliere Andrea Tronzano “Il 1° aprile 1944 – ha dichiarato il consigliere – fu un giorno funesto per molti paesi nella provincia di Torino, tra cui Balangero”.
“La Resistenza – ha concluso Tronzano – è stata anche speranza e, oggi, se non strumentalizzata da un parte, rappresenta uno dei valori del Paese”.
A Balangero la medaglia d’argento al merito civile – CittAgorà
Posted on 3 Aprile 2012 in RASSEGNA STAMPA
Alla cerimonia, in rappresentanza della Città di Torino, il consigliere Andrea Tronzano
T.D.N.