“Perchè la selezione per posizione organizzativa nell’area vigilanza?” – intervento in aula
15 Febbraio 2010Leggi tuttoA mio giudizio, quest’ultima notizia è importante, ma non sufficiente. Visto che la sentenza della Cassazione verrà pronunciata prossimamente (c’è già stata una prima udienza ed una seconda udienza è avvenuta recentemente), chiedevo all’Assessore se fosse possibile aspettare, in ogni caso, quella sentenza; siccome la sentenza riguarderà l’aspetto della categoria “D” complessivamente (e non soltanto la categoria “D” ufficiali),...
Annulliamo le multe per eccesso di velocità in c.so Regina se l’indicatore non funziona
14 Febbraio 2010Leggi tutto“Dalle informazioni in mio possesso – dice Tronzano – risulta che sabato 10 febbraio l’indicatore di velocità di corso Regina sia andato in tilt. Ho presentato una interrogazione per sapere se tutto ciò sia realmente confermato. Se così fosse, come peraltro sembra, chiedo che il cittadino sia tutelato e vengano annullate tutte le multe fatte in quel giorno o...
Approvata in Consiglio la mozione per autorizzare la marcia a 70 chilometri all’ora
CittAgorà12 Febbraio 2010Leggi tuttoLe lunghe prospettive alberate dei corsi cittadini, gli ampi viali su cui, per alto che sia il sipario dei palazzi, scende sempre molta luce grazie alla larghezza delle carreggiate. Sono vanti di Torino e della sua famosa “pianta antico-romana”. Grazie a quella pianta e agli abbattimenti delle mura cittadine in epoca napoleonica, i torinesi, tolti gli occasionali ingorghi e...
Il limite dei 70 all’ora è già realtà – La Stampa
10 Febbraio 2010Leggi tuttoNei 15 corsi in cui il Comune vuole alzare l’asticella si viaggia già ben oltre i 50 Se Roma per il 2012 sta pensando a un circuito di Formula 1, non si vede perché non possa provarci anche Torino. Basta mettersi in macchina, nel primo pomeriggio, quando c’è meno traffico, e percorrere uno dopo l’altro i viali più ampi...
Sui grandi viali ai 70 orari. Via libera della Sala Rossa – La Repubblica
9 Febbraio 2010Leggi tuttoSfrecciare a 70 all’ora, invece che ai 50 orari previsti in città, sui principali corsi torinesi, ad esempio corso Giulio Cesare o corso Galileo Ferraris. Sarà possibile fra alcuni mesi, quando i tecnici dell’assessorato alla Viabilità avranno concluso le verifiche richieste da una mozione approvata ieri dal Consiglio comunale che consente di aumentare a 70 all’ora i limiti di...