Giardini Italgas, posizionamento dissuasori – lettera (risposta)
16 Febbraio 2012Leggi tutto“Il giardino in questione è provvisto di un accesso da corso Regina e di uno da Lungo Dora Savona; entrambi sono costituiti da cancelli in ferro incernierati che interrompono una recinzione sempre in ferro fissata su un basamento di muratura; al momento uno dei due accessi (lato fiume) è stato ricavato demolendo in parte la recinzione fissa, essendo l’ingresso...
0“Area Corso Gabetti – Piazza Hermada, attraversamento pedonale” – interpellanza (risposta)
15 Febbraio 2012Leggi tutto“In riferimento alla vostra richiesta di aggiornamenti del 18 gennaio 2012 si segnala che la proposta di riqualificazione della piazza Hermada presentata dalla studio di architettura 8A è stata visionata dagli uffici dell’assessorato scrivente in occasione dell’incontro del 21 ottobre 2011 e condivisa con l’assessorato all’urbanistica il 14 dicembre 2011. In tali occasioni si è illustrata l’opportunità del modello...
La virtù della politica: la libertà è responsabilità – CronacaQui
14 Febbraio 2012Leggi tuttodi Andrea Tronzano e Silvio Magliano Gentile Direttore, siamo ben consci di come la drammatica situazione attuale sia figlia di un passato che ci ha fatto credere che potesse esistere la libertà senza la responsabilità, i diritti senza i doveri, il “particulare” e non il Bene Comune. Abbiamo assistito allo sgretolamento della nostra coscienza di popolo e di persone...
“Una barriera per l’accesso alla Colletta” – CronacaQui
14 Febbraio 2012Leggi tuttoIn via Ragazzoni la sicurezza è diventata un optional. Corse di moto e viavai di prostitute e tossici sono diventate una costante. La strada che porta al piazzale della piscina e alla pista da pattinaggio è mal frequentata soprattutto durante le ore notturne. «È necessario intervenire – spiega il consigliere comunale del Pdl Andrea Tronzano, autore di una mozione...
La virtù della politica: la libertà è responsabilità
13 Febbraio 2012Leggi tuttoPer una politica popolare che combatta l’antipolitica Siamo ben consci che la drammatica situazione attuale è figlia di un passato che, lustro dopo lustro, ci ha fatto credere che potesse esistere la libertà senza la responsabilità, il diritto senza il dovere, il particolare e non l’interesse collettivo diffuso. Dal superamento, avvenuto negli anni Settanta, della lotta contro il capitalIsmo...
I cimiteri restano a secco. “Impianto idrico da rifare” – La Stampa
10 Febbraio 2012Leggi tuttoLa denuncia di utenti e associazioni: mancano servizi e fontane I cimiteri sono a secco. Bagni in muratura inaccessibili, sostituiti da quelli chimici (spesso chiusi), acqua congelata, fontanelle inservibili. Al Monumentale e al Parco i rubinetti sono chiusi ufficialmente dal 23 dicembre, come si legge sui cartelli all’ingresso, per «prevenzione danni gelo». Peccato però che i bagni chimici siano...
Scoppiano le tubature. La metropolitana si blocca – La Stampa
9 Febbraio 2012Leggi tuttoChiuse undici stazioni, bloccati per sei ore i convogli tra Porta Nuova e Lingotto Sembra un tranello del destino. Eppure nel giorno in cui Torino si libera dalle ganasce del gelo scrollandosi di dosso – almeno per un po’ – le temperature polari, la metropolitana va in tilt. Il gioiello tecnologico di cui Torino mena vanto in giro per...
Pagati per non disertare la cerimonia – Il Giornale del Piemonte
9 Febbraio 2012Leggi tuttoL’assegnazione della cittadinanza onoraria al Nobel per la pace 2011 Karman rischiava di essere deserta, così è stata convocata la Commissione delle pari opportunità: un «incentivo» ai consiglieri per evitare la brutta figura Il Comune di Torino non perde occasione di piangere miseria. Lo ha fatto anche l’assessore Maurizio Braccialarghe, a margine della presentazione della Carta di credito culturale,...