Due anni di cantieri e la pista è ancora inutilizzabile – CronacaQui
9 Aprile 2013Leggi tuttoQuasi due anni di ritardo e tantissime polemiche. Le piste da pattinaggio di via Sibilla Aleramo 25 continuano ad essere prigioniere dei cantieri. Gli interventi di manutenzione che dovevano terminare nella primavera del 2011 sono ancora in corso nonostante sopralluoghi e l’apertura parziale dell’anello esterno. I cartelli presenti nel parco Colletta invitano i passanti a non utilizzare la pista...
0Miseria e disperazione: ecco come vivono i 200 immigrati che hanno occupato l’ex Moi – TorinoToday
8 Aprile 2013Leggi tuttoLe palazzine dell’ex villaggio olimpico sono occupate dalla vigilia della Psqua. L’incontro con i profughi rivela tutti i disagi di queste strutture. Il Pdl attacca: “Non vogliamo un’altra clinica San Paolo” VIA GIORDANO BRUNO – “Vietato accendere fuochi. Mantenere puliti gli spazi comuni. Evitare rumori dopo le 23.00. Condividere e conservare gli oggetti comuni”. Questi alcuni punti del “decalogo”...
Emergenza profughi in via G. Bruno – video
8 Aprile 2013Leggi tuttoIntervista al Consigliere Andrea Tronzano. Stralcio del reportage di TorinoToday che mostra le condizioni in cui vivono i profughi che hanno occupato le palazzine dell’ex Moi di via Giordano Bruno. Un’emergenza che però deve badare anche al problema sicurezza (Torino 08.04.13) Questo il link dal canale Andrea Tronzano su You Tube per vedere il video dell’intervento in aula: Occupazione...
Sopralluogo al Moi: «Evitiamo un`altra clinica San Paolo» – CronacaQui
6 Aprile 2013Leggi tuttoSono occupate da sabato scorso, e già sono diventate uno dei problemi più seri che la città deve risolvere per quanto riguarda la sicurezza. Le due palazzine di via Giordano Bruno occupate da circa 200 africani non smettono di suscitare interrogativi: quante persone arriveranno ancora? Occuperanno altre case? Come risolvere l`emergenza? Per constatare di persona la situazione ieri hanno...
Circondati dalle lastre d’amianto «Viviamo un incubo senza fine» – CronacaQui
6 Aprile 2013Leggi tuttoSAN DONATO I residenti tornano a chiedere la bonifica delle strutture I palazzi del basso San Donato sono diventati una bomba piena zeppa d`amianto. Una situazione come tante a Torino aggravata dalla presenza, a pochi metri di distanza, di un parco e numerosi stabili abbandonati, meta di disperati e tossicodipendenti. Un problema su cui si sono subito riversate le...
BANDI PUBBLICI: criteri – intervento in 3° Comm.
4 Aprile 2013Leggi tuttoIntervento del Consigliere Comunale Andrea Tronzano, durante i lavori della 3° Commissione (Lavoro, Commercio e Artigianato, Formazione Professionale), per far luce sui criteri di aggiudicazione e tariffe d’asta dei bandi pubblici. (Torino 04.04.13) Questo il link dal canale Andrea Tronzano su You Tube per vedere il video dell’intervento in Commissione: “BANDI PUBBLICI”
Curti: «I bandi The Gate erano tutti regolari» – Il Giornale del Piemonte
31 Marzo 2013Leggi tuttoMa è in forse la gara sui servizi di sicurezza. E Tronzano fa convocare gli uffici giovedì Le irregolarità nella contabilità delle associazioni incaricate di curare la riqualificazione di Porta Pala 770, se ci sono, non sono state commesse dall’assessore Ilda Curti. In ogni caso si tratterebbe di irregolarità molto meno importanti rispetto a quelle ipotizzate dalla Procura della...
Tronzano: «Abbassare la Tarsu» – Il Giornale del Piemonte
30 Marzo 2013Leggi tutto«Chiaro che la Tares è nuovamente una tassa sbagliata concettualmente e sembra quasi una ulteriore patrimoniale, come l’Imu. Ma dobbiamo provare a rimettere un po’ di soldi in tasca ai cittadini. Nella attuali condizione è, quindi, assolutamente necessario verificare rigorosamente l’efficienza di Amiate, eventualmente, rivedere il costo del contratto di servizio perché dal costo del servizio dipende l’ammontare della...
Il salasso della Tares ci costerà 20 milioni «Trenta euro a testa» – CronacaQui
30 Marzo 2013Leggi tuttoLe discariche intanto minacciano la chiusura «Martedì possiamo essere in emergenza rifiuti» Se persino chi sarà chiamato a incassarla non esista a definirla «disumana», nonché parto di un «problema incorreggibile», allora viene da pensare che qualcosa di storto nella nuova tassa rifiuti ci deve pure essere. Perché l’assessore al Bilancio Gianguido Passoni non usa certo parole tenere per parlare...
Non solo Irpef. Il nuovo salasso si chiama Tares – La Stampa
30 Marzo 2013Leggi tuttoDa luglio entrerà in vigore la nuova tassa rifiuti. Non meno di 30 centesimi in più al metro quadrato. Palazzo Civico è in trincea. Stremato dalle centinaia di milioni in meno di trasferimenti statali le cui conseguenze portano ogni giorno qualcuno a protestare sotto al Conte Verde – ieri le donne delle pulizie, l’altroieri le famiglie nordafricane sfrattate, –...